“Parole di Frontiera”, alla biblioteca “Acclavio” Vincenzo Schettini e il suo “La fisica che ci piace”.

Ticket gratuiti su Eventbrite

Ultimo appuntamento con la rassegna letteraria “Parole di Frontiera”, organizzata dal Comune di Taranto e da “Programma Sviluppo” con il supporto de “I Presìdi del Libro Taranto”. Protagonista e ospite dell’incontro in programma lunedì 17 aprile alle 16:30, nella Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, sarà Vincenzo Schettini, il professore di Fisica più amato del web, che presenterà il suo libro “La fisica che ci piace” (Mondadori).

Un evento per il quale si prevede un’affluenza enorme, considerata la popolarità del personaggio. Vera e propria star dei social, con 744mila follower su Instagram e oltre 945mila su TikTok, la sua presenza in biblioteca ha richiesto alcune precauzioni in considerazione della capienza limitata della struttura: l’accesso sarà consentito esclusivamente ai possessori dei ticket gratuiti d’ingresso, disponibili a partire dalle 15 di domani, giovedì 13 aprile, sul circuito Eventbrite (https://www.eventbrite.com/e/biglietti-vincenzo-schettini-parole-di-frontiera-607057263617).

Vincenzo Schettini, pugliese, docente e violinista diplomato, è famoso per le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze; quando impostiamo il navigatore, non sappiamo che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività; quando attraversiamo un cancello automatico con la nostra auto, non notiamo la meccanica quantistica che si cela dentro le cellule fotoelettriche all’ingresso. Con il suo libro, Schettini porta i lettori a fare una passeggiata nella vita reale e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo.

A presentare libro e autore sarà l’assessore alla Cultura dell’amministrazione Melucci, Fabiano Marti, che vanta un rapporto di amicizia decennale con Schettini. «Prima di essere il professor Schettini, l‘influencer da decine di migliaia di follower e l’autore di un volume che ha ottenuto il primo posto nella classifica dei libri più letti d’Italia – ha raccontato Marti – Vincenzo è per me un grande amico. E sarà un piacere chiacchierare con lui e raccontare la sua storia, un esempio per tutti noi di come l’intelligenza e la capacità creativa, se messe al servizio dello studio e della preparazione tecnica, possano fare sempre la differenza. Vincenzo non ha semplicemente scritto un libro, ha fatto molto di più rendendo “potabile” una materia apparentemente ostica come la fisica e facendola diventare semplice per chiunque. Spero che questo modo di insegnare faccia proseliti tra i suoi colleghi, perché la passione per il proprio lavoro cambierà il mondo, ne sono certo».

Domenica 16 aprile 2023 presentazione del libro “Chiamatemi Leo” di Roberta Morleo

Sarà presentata domenica 16 aprile 2023, dalle ore 17, nell’agorà della Biblioteca Accalvio, la bibliografia “Chiamatemi Leo” del regista, attore e costumista Leo Pantaleo, nato nel 1939 e scomparso a Taranto nell’aprile del 2017.  Roberta Morleo, giornalista e autrice della biografia, edita da Scorpione Editrice, cominciò a scrivere la storia della vita, privata e professionale, di Pantaleo attraverso i racconti del regista suo amico, quando, agli inizi degli anni duemila, ne curava le pubbliche relazioni nel piccolo teatro di via Matteotti, a Taranto.

Leo Pantaleo è stato per Taranto una figura importante sul piano artistico e culturale, dall’enorme spessore umano e dalla forte personalità. Nato ad Alberobello, vissuto fra Taranto e Roma, ha calcato i più prestigiosi palcoscenici italiani, lavorando con registi del calibro di Fellini, Patroni Griffi, Comencini, Rossellini e Strehler, portando il suo personalissimo talento anche all’estero. ll suo teatro e i corsi teatrali da lui realizzati sono stati fucina di giovani aspiranti attori che ora calcano le scene nazionali.

La sua scheda biografica – curata anch’essa da Roberta Morleo – è consultabile al Mudit, il Museo degli Illustri Tarantini, inaugurato a Taranto ad ottobre 2022. 

L’opera – che porta anche la sua firma – si sviluppa in 300 pagine, riccamente illustrate con foto per la gran parte inedite, e percorre le molteplici tappe di una storia straordinaria, ricca di colpi di scena e mai uguale a se stessa, come era, ed è stato fino alla fine, il suo poliedrico protagonista, istrionico e imprevedibile, innamorato dell’arte in tutte le sue forme.   

Premio Leogrande

da oggi fino a sabato 15 aprile 2023, dalle ore 18, è possibile seguire le interviste ai candidati al Premio Leogrande sui canali Facebook e YouTube dell’Associazione Presìdi del libro.

Segui le interviste e lascia un commento.

Per conoscere il vincitore, della VII edizione, del Premio Leogrande l’appuntamento è per il prossimo 6 maggio al Teatro Fusco di Taranto.

Progetto ERASMUS/ Etwinning “From Mountain To Sea”

Magnifique” magnifica è l’aggettivo utilizzato dalla responsabile delle delegazione francese per definire la biblioteca Acclavio che ha avuto il privilegio di ospitare la giornata conclusiva del Progetto ERASMUS Etwinning “From Mountain To Sea”. Al percorso formativo, per la salvaguardia dell’ambiente, hanno preso parte Ventiquattro studenti e studentesse delle seconde, terze e quarte classi del Liceo Linguistico e Scientifico G. Ferraris di Taranto e del Liceo La Saulaie di ST Marcellin.

Il Progetto, in lingua inglese, ha permesso agli studenti e studentesse provenienti dalla Francia di vivere la cultura e il territorio tarantino. Tante le attività svolte tra cui la visita a realtà tipiche del territorio come le Masserie che hanno scelto di produrre nel rispetto dell’ambiente, la visita alle Saline Monaci, al Ketos Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, al Museo Archeologico Nazionale di Taranto MarTa.

L’esperienza appena compiuta ha fatto registrare un bilancio assolutamente positivo così come sottolineato rispettivamente dalla docente francese, Perrine Mignot, e dalla docente referente del progetto per il Liceo Ferraris Kendra Romero Sierra. Una esperienza hanno sottolineato le due professoresse che ha permesso agli allievi coinvolti di stringere nuove amicizie, di approfondire temi importanti riferiti all’ambiente e alla difesa dell’ecosistema. Prossimo appuntamento del progetto ottobre mese in cui saranno i ragazzi e le ragazze italiane ad essere ospitate in Francia.

Incontro territoriale di presentazione del Sistema Regionale dei Servizi Bibliotecari

Una straordinaria partecipazione ha salutato, nell’Agorà, della biblioteca Acclavio l’incontro territoriale di presentazione del nuovo Sistema Regionale dei Servizi Bibliotecari.  Un momento, di importante confronto, con le biblioteche del territorio, in cui è stata presentata la convenzione che le biblioteche dovranno sottoscrivere per entrare, a pieno titolo, nel Sistema Regionale dei sevizi bibliotecari. Il progetto ha come obiettivo la costruzione di una biblioteca diffusa sul territorio. In questo modo le biblioteche potranno promuovere politiche di cooperazione finalizzate a migliorare la qualità e la quantità dei servizi offerti al pubblico, rendendo possibile nei fatti la crescita del territorio in cui operano diventando luoghi privilegiati di aggregazione culturale. Ogni biblioteca che aderirà al Sistema regionale avrà a disposizione uno spazio web, all’interno di un portale di prossima presentazione, in cui sarà possibile accedere al catalogo online del polo PUG, ottenere informazioni sulle biblioteche e sull’organizzazione dei servizi, promuovere iniziative ed eventi culturali, interagire con gli utenti. Tantissime le domande poste dai rappresentanti delle biblioteche che hanno preso parte all’incontro a testimonianza del favore e dell’interesse per l’iniziativa di respiro regionale.

All’incontro aperto dal direttore, della Biblioteca Acclavio, avv. Gianluigi Pignatelli, hanno preso parte la dott.ssa Gabriella Begardi, direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia, nella veste di coordinatrice dell’ufficio regionale di coordinamento del Polo, l’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, avv. Fabiano Marti.  

Incontro con Giuseppe Vinci

Lunedì 27/03/2023 alle ore 17:00 ospitiamo nella nostra Biblioteca lo psicologo e psicoterapeuta Dott. Giuseppe Vinci, per la presentazione del suo libro “Essere terapeuti. Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia”. Il Dott. Vinci inquadra le sue fondamentali domande sul terapeuta e il suo speciale sapere in un ambito a metà tra scienza e umanesimo, tra sapere e sentire, tra letteratura e ricerca, certezza e incertezza, tra conosciuto e inconosciuto o inconoscibile, tra una pratica acquisita con gli strumenti della tecnica, dello studio e della cultura, e un sapere che, pur racchiudendo in sé tutte queste conoscenze, esula da esse e ne è in qualche modo un presupposto imprescindibile, e presenta al suo fondo un elemento misterioso e da comprendere con strumenti non solo scientifici.

Incontro con la scrittrice Mariapia Fusco nella Biblioteca Acclavio

La scrittrice Mariapia Fusco incontra il 17/02/2023 nella Biblioteca Acclavio gli studenti delle scuole che fanno parte della Rete TARANTO LEGGE, per presentare il suo libro “Notte dì… racconti” ‘Siamo nel 2030. La protagonista Gemma racconta ai suoi bambini stralci di vita vissuta, sognata, presa, lasciata e poi riassaporata con una diversa maturità data dal tempo, dagli eventi, dagli accadimenti fortuiti che le passano addosso e, nonostante tutto, la fanno sentire vita

La bella Taranto di Pasolini

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l’associazione APS Taras300, in collaborazione col Comune di Taranto e il supporto di Società Filosofica italiana, Comitato Dante Alighieri,  Coop.Museion, Taranto Legge e Assoc. “Porta dell’Oriente”, main sponsor Supermercati Pascar, organizza la rassegna “La bella Taranto di Pasolini” con tre appuntamenti.

Questo progetto nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana a Taranto e in provincia, in particolare il viaggio ionico da Taranto a Leuca (1959), nel quale lo scrittore descrive la Taranto pre-industriale  come una  bella conchiglia, il “Premio Taranto”, l’amicizia con la coppia Michele Pierri e Alda Merini, le testimonianze di coloro che hanno partecipato ad alcuni suoi film “Il Vangelo secondo Matteo”, “Salò”,  anche attraverso le pubblicazioni di suoi scritti curati dal preside Tommaso Anzoino. 

Gli eventi si svolgeranno nell’agorà della nostra Biblioteca e saranno rivolti in modo particolare agli studenti delle scuole superiori di Taranto, al fine di diffondere la conoscenza dell’autore e della storia della città legata alla sua presenza, e di invitare i più giovani ad esprimere, attraverso elaborati grafici, pittorici, multimediali e poetici, le loro riflessioni e le emozioni suscitate dall’incontro con un personaggio chiave del Novecento italiano.