Si è concluso, nei giorni scorsi, con un’esplosione di creatività e gioia il campo estivo “È arrivata l’Est…Arte” qui alla Biblioteca Civica Pietro Acclavio! È stato un vero trionfo, un’esperienza indimenticabile per i nostri piccoli artisti e per le loro famiglie.
Per due settimane, bambine e bambini dai 6 ai 10 anni si sono immersi in un laboratorio creativo dove l’arte è stata la vera protagonista. Vederli esplorare, creare e dare vita alle loro fantasie è stato emozionante e ha confermato quanto la nostra biblioteca sia un cuore pulsante per la comunità. L’Acclaviana sta diventando sempre più un punto di riferimento, un luogo accogliente dove grandi e piccini possono crescere, imparare e sentirsi a casa.
La giornata conclusiva è stata un vero spettacolo! I giovani partecipanti hanno presentato con orgoglio le loro “opere” ai genitori e ai parenti intervenuti. È stato bellissimo vedere i loro occhi brillare, segno di quanto si siano divertiti e di come si siano avvicinati, quasi senza accorgersene, al meraviglioso mondo della lettura e alla scoperta della Biblioteca. E l’entusiasmo dei genitori, beh, quello ci ha riempito il cuore!
Questa iniziativa è la prova che la Biblioteca,diventa sempre più un vero e proprio centro di cultura, creatività e aggregazione, capace di lasciare un segno positivo nella vita di tutti.
Giovedì 26 luglio, alla ore 11.00, nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, nuova tappa del tour di presentazione dell’avviso regionale “Punti Cardinali for work”, rivolto agli Enti locali per promuovere attività di orientamento finalizzato alla formazione e all’inserimento lavorativo. Saranno presentate alle amministrazioni locali e agli stakeholder le principali novità della misura rivolta soprattutto alle categorie più fragili.
All’appuntamento è prevista la presenza di funzionari e dirigenti della Regione Puglia, tra i quali il direttore del Dipartimento alle Politiche Attive del Lavoro, Istruzione e Formazione Silvia Pellegrini e l’assessore regionale Sebastiano Leo.
La Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” è lieta di comunicare gli orari di apertura al pubblico per la stagione estiva 2025, pensati per garantire la massima fruibilità dei servizi e degli spazi anche durante i mesi più caldi.
A partire da lunedì 30 luglio a domenica 27 luglio 2025, la biblioteca osserverà i seguenti orari:
A partire da lunedì 28 luglio a domenica 31 agosto 2025, la biblioteca osserverà i seguenti orari:
Gli orari di apertura al pubblico del mese di agosto potrebbero essere estesi, in tal caso saranno opportunamente comunicati per tempo.
La Biblioteca “Pietro Acclavio” invita cittadini, studenti e appassionati di lettura a continuare a frequentare le proprie sale, ricche di volumi, periodici e risorse digitali, anche durante il periodo estivo. Ricordiamo che la biblioteca rappresenta un luogo ideale per lo studio, la ricerca, la lettura e l’accesso a servizi culturali gratuiti.
Contatti:
Per maggiori informazioni o per eventuali chiarimenti, è possibile:
contattare la segreteria della biblioteca al numero 0994581172
La vita in Biblioteca ci riserva sempre incontri preziosi, capaci di scaldare il cuore e arricchire l’anima. Ed è con grande emozione che abbiamo accolto Giovanni Cattaneo, venuto da Legnano per donarci il suo lavoro: “Un Ragazzo del ’23“.
Questo libro non è solo una raccolta di pagine, ma un vero e proprio viaggio nella memoria familiare e storica. L’autore ci ha aperto una finestra sul passato, raccontandoci la storia di suo padre: un giovane marinaio partigiano, nato nel ’23, che ha attraversato le tempeste della guerra e le sfide del dopoguerra. Un uomo la cui vita si è intrecciata profondamente con la nostra città, avendo lavorato qui, nei Cantieri Tosi di Taranto.
Siamo profondamente grati a Giovanni Cattaneo per aver condiviso con noi un pezzo così intimo e significativo della sua storia e di quella della sua famiglia. Questi momenti di condivisione rendono la biblioteca un luogo ancora più vivo e vibrante, un punto d’incontro dove le storie prendono vita e le emozioni si connettono.
l’autore:
Classe 1952 Giovanni Cattaneo è vicepresidente dell’associazione Ttsll – testimonianze tecnico storiche del lavoro legnanese – che si dedica alla raccolta e catalogazione dei documenti e dei manufatti con lo scopo di creare un Museo dell’Industria. Cura il piccolo Museo delle Scuole G. Carducci, che raccoglie testimonianze locali e nazionali, dal 1915 al 1945.
Ha scritto, Gli intellettuali e la grande guerra, un saggio sul libro – diario dello scrittore toscano Arturo Stanghellini Introduzione alla vita mediocre (1919 – 20). In Legano nella Grande Guerra, ha descritto avvenimento legati alle attività industriali, agli ospedali militari e alle vicende di alcuni caduti legnanesi. Appassionato di storia, segue con particolare interesse le tracce documentali e monumentali della resistenza.
L’estate è il momento perfetto per esplorare nuovi mondi, in biblioteca Acclavio si farà proprio questo con pomeriggi unici dedicati alla lettura, al gioco e alla creatività!
Escape Room Letteraria: risolvi enigmi, scopri indizi e immergiti in storie da brivido! Ogni angolo della biblioteca nasconde un mistero da svelare…
Trivial Pursuit Letterario: sfida i tuoi amici in un gioco di domande e risposte sui libri e i personaggi più amati! Chi sarà il vero esperto di letture?
Inventastorie Illustrato: lasciati ispirare da immagini mozzafiato e crea storie fantastiche, dove tutto è possibile!
Libri Pop-Up: vivi la magia dei libri che prendono vita! Un viaggio in 3D delle storie più incredibili!
Viaggio tra le culture nel mondo: scopri come i libri possono raccontare le storie di ogni angolo del pianeta e insegnarci a conoscere culture diverse. Ogni libro è una finestra sul mondo!
Viaggio nel mondo del libro: un percorso appassionante nella storia del libro e la conoscenza di tutte le figure che ruotano attorno ad esso.
Laboratori dedicati a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 12 anni.
La Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 rappresenta un’importante occasione per dimostrare concretamente la propria solidarietà ai rifugiati, promuovendo il messaggio #withrefugees. Le biblioteche, da sempre luoghi di incontro, scambio culturale e inclusione, si aprono alla comunità per sensibilizzare sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione. In questo modo le biblioteche pugliesi intendono collaborare alla costruzione di una società più consapevole e accogliente. Facendo propria la mission: “Biblioteche di Puglia: Storie che accolgono, ponti che uniscono. #withrefugees”
Sarà presentata lunedì 16 giugno, a partire dalle ore 10.00 nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, il funzionamento dell’AppCoe . La piattaforma presentazione della piattaforma rientra nelle iniziative del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 21 – 27 per supportare gli Enti Locali nell’attuazione dei progetti finanziati da Programmi Regionali FESR, FSE+ E JTF 21-27.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di ascolto delle istanze provenienti dal territorio al fine di organizzare al meglio i servizi rispetto alle opportunità offerte dai Fondi UE.
Il 13 giugno 2025, presso la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto, si terrà l’evento “Residenzialità universitaria a Taranto. Confronto con stakeholder e cittadinanza”, una giornata di studio e di laboratori di co-design organizzata nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 RUSH – Responsive University Student Housing, promosso dalle Unità di Ricerca del Politecnico di Bari, dell’Università degli Studi di Firenze e del Politecnico di Milano. L’obiettivo di ricerca è lo sviluppo di un modello innovativo e replicabile di residenze universitarie, a partire dal caso studio della città di Taranto, rispondendo in tal modo ad uno degli obiettivi ministeriali di favorire le realtà del Mezzogiorno nell’attività di ricerca.
Dopo la positiva esperienza della Summer School svolta nell’Isola Madre nel settembre 2024, il progetto RUSH torna a Taranto per aprire un confronto con gli stakeholder locali sul tema della residenzialità universitaria vista sullo sfondo di una maggiore integrazione tra Università e Città.
La giornata si articolerà in due fasi distinte:
Mattina – presentazione della ricerca PRIN 2022 RUSH e prospettive delle politiche universitarie nel quadro di quelle urbanistiche in corso;
Pomeriggio – laboratori di co-design, con suddivisione dei partecipanti in tre tavoli tematici che indagheranno la residenzialità universitaria alle scale urbana, di quartiere e di edificio.
L’iniziativa si propone come un’occasione di ascolto e confronto aperta alla città, con l’intento di raccogliere visioni, proposte ed esperienze utili alla ricerca e alla visione di Taranto come una realtà urbana sempre più universitaria.
Intervista a :
Dirigente Istruzione Formazione e Lavoro Regione Puglia- Maria Raffaella Lamacchia
Prof. Giovanni Multari – Progettista e direttore lavoro (Ex Frisini)
Si è concluso venerdì 30 maggio il percorso laboratoriale dei Gruppi di Lettura tenuto presso nella casa Circondariale di Taranto. L’esperienza avviata a partire dallo scorso ottobre ha visto impegnarti nell’attività di lettura un gruppo di persone afferenti alla sezione maschile e una decina di donne della sezione femminile.
I primi hanno letto il libro di Enrico Galiano “L’arte di Sbagliare alla Grande” mentre le donne si sono cimentate nella lettura del libro di Michela Murgia “Stai Zitta!” I Gruppi di Lettura nel contesto carcerario di Taranto, denominati “Eppure ci rialziamo” per gli uomini e “Di mano in mano” per le donne, si sono rivelati esperienze trasformative, catalizzando il potere del libro come strumento fondamentale di rieducazione e crescita interiore.
Per il gruppo maschile, la scelta de “L’arte di sbagliare alla grande” di Enrico Galiano si è tradotta in un vero e proprio laboratorio emotivo e cognitivo. I partecipanti, circa dieci persone, si sono immersi nelle pagine, esplorando il concetto di errore non come fallimento definitivo, ma come tappa cruciale di un percorso di apprendimento e resilienza. Le discussioni hanno favorito una profonda riflessione sulle proprie esperienze, sulle scelte compiute e sulle possibili strade di cambiamento. L’obiettivo primario raggiunto è stato quello di decostruire la stigmatizzazione dell’errore, promuovendo una narrazione di sé più autentica e la consapevolezza del potenziale di riscatto insito in ogni individuo.
Parallelamente, il gruppo femminile, composto anch’esso da non più di una decina di partecipanti, ha affrontato la lettura di “Stai zitta” di Michela Murgia. In questo contesto, il libro ha agito come detonatore di emozioni latenti, in particolare la rabbia e la frustrazione legate alla condizione detentiva. Sebbene la partecipazione sia stata caratterizzata da una forte emotività, la condivisione delle riflessioni suscitate dal testo ha permesso alle donne di esprimere il proprio disagio e di sentirsi parte di un’esperienza collettiva. L’obiettivo qui è stato quello di offrire uno spazio di ascolto e validazione delle emozioni, trasformando la rabbia in una potenziale leva per una maggiore consapevolezza di sé e dei propri diritti.
In entrambi i gruppi, pur con dinamiche differenti, è emersa con forza l’eccezionale valenza riabilitativa dell’oggetto libro. Le pagine lette e discusse sono diventate un ponte verso l’esterno, un modo per mantenere un contatto con il mondo delle idee e delle emozioni, spesso soffocato dalla reclusione. Il libro ha stimolato la capacità di analisi critica, l’empatia verso storie diverse e la rielaborazione del proprio vissuto. L’obiettivo trasversale raggiunto è stato quello di favorire una crescita personale, una messa in discussione dei propri schemi mentali e una narrazione di sé più consapevole e articolata, seppur a tratti dolorosa, aprendo spiragli di speranza e di cambiamento interiore. La diversa reazione tra uomini e donne sottolinea l’importanza di approcci specifici e sensibili alle esigenze di ciascun gruppo all’interno del contesto carcerario.
Il Percorso dei Gruppi di lettura rientra in una Convenzione tra il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione Casa Circondariale di Taranto, Comune di Taranto – Biblioteca Civica Pietro Acclavio. La Convenzione prevede inoltre la valorizzazione e la riorganizzazione della biblioteca carceraria anche attraverso un potenziamento dell’approvvigionamento dei testi. A tale riguardo è stata lanciata l’iniziativa del ” Libro Sospeso” che prevede nelle librerie aderenti la possibilità di acquistare uno o più libri da donare alla Biblioteca della Casa Circondariale. Tanti i cittadini e le cittadine che hanno già risposto.
Pertanto, riportiamo di seguito i nomi delle librerie che hanno aderito per invitare chi non lo avesse già fatto a donare un libro:
Tonino De Giorgi – Libreria Dickens
Sara Annicchiarico – Libreria Feltrinelli
Federica Mandese – Libreria Mandese
Giulia Benefico – Libreria Mondadori Porte dello Ionio
Carmine Fucci – Libreria Mondadori Bookstore via De Cesare
Il contributo donato da Enrico Galiano nella giornata di chiusura del percorso laboratoriale.
Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.
Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.ACCETTOPrivacy policy