I Gruppi di Lettura della Biblioteca Acclavio

La biblioteca Acclavio ha avviato, per l’anno scolastico 2022/2023 cinque Gruppi di Lettura rivolti a studentesse e studenti delle classi 3° e 4° delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, di Taranto. Gli studenti e le studentesse appartenenti ai GdL, accompagnati dai docenti di riferimento, hanno discusso in cinque incontri dei libri precedentemente letti.

Al termine di ogni incotro i gruppi classe hanno scritto il diario dell’esperienza vissuta in cui hanno riportato le loro: sensazioni, impressioni, riflessioni, emozioni .

 Le scuole che hanno aderito al laboratorio sono state:

  • ITES Pitagora 4^C
  • Liceo Scientifico di Stato “G. Battaglini” Classe 3H s.a.
  •  Liceo G. Ferraris alla Biblioteca Acclavio 4DS
  • Liceo Vittorino Da Feltre Classe 4C C.s.u.
  • II SS Righi 4 AL inidirizzo Scienze Applicate

I libri che sono stati oggetto del confronto:

  • “L’arte di sbagliare alla grande” Enrico Galiano, Garzanti, 2021
  •  “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella Milano, Feltrinelli, 2014
  •  “La nuvola di smog” di Italo Calvino ultima edizione Mondadori, Oscar Moderni, 2023
  •  “1933, un anno terribile” di John Fante, Einaudi, Super ET, 2018
  •  “Ci sono cose più importanti” di Cathy La Torre edizione Mondadori, 2022
  • “Ascia Nera di Leonardo Palmisano Editrice Fandango Libri, 2019
  • Tutto Chiede Salvezza di Daniele Mencarelli, Mondadori, 2020

Cosa sono i Gruppi di Lettura?

In generale un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune. La lettura è poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo. Sviluppa lo spirito critico, incoraggia il confronto delle idee, sviluppa la socializzazione in presenza.

Poche regole condivise

1. Si parla uno alla volta

2. Si interviene avendo cura di essere sintetici e attieniti al libro in discussione

3. Si ascoltano fino alla fine gli interventi dei partecipanti

4. Si evitano le discussioni incrociate

5. Si rispettano le opinioni altrui

Nel corso dell’evento finale, previsto a maggio 2023, nell’agora della Biblioteca Accalvio, gli studenti e le studentesse per il tramite dei loro rappresentanti, racconteranno agli organi di informazione e agli intevenuti l’esperienza vissuta. Nel corso dell’iniziativa sarà consegnato il diario “LeggereinComune” realizzato nel corso degli incontri, redatto in formato PDF al fine di essere pubblicato sui siti e canali social della Scuole, Biblioteca e Comune.