L’iniziativa si svolgerà, nell’agorà della Biblioteca Acclavio, a partire dalle ore 17 venerdì 22 settembre.






BIBLIOTECA CIVICA PIETRO ACCLAVIO
Agorà della cultura
L’iniziativa si svolgerà, nell’agorà della Biblioteca Acclavio, a partire dalle ore 17 venerdì 22 settembre.
Il 5 ottobre alle ore 16 nell’agorà della Biblioteca Acclavio si svolgerà il convegno “Leggere libera Tutti” ,organizzato dalla sezione AID di Taranto in occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale Della Dislessia.
Come Partecipare
La partecipazione è gratuita e l’iscrizione si effettua compilando il modulo in fondo alla pagina cliccando il link https://taranto.aiditalia.org/eventi/settimana-nazionale-della-dislessia-gli-eventi-a-taranto
Info
Sarà inaugurata lunedì 18 settembre, a partire dalle ore 17.30, nell’agorà della Biblioteca Acclavio, la mostra fotografica dal titolo “La storia della mobilità nell’area di Taranto: dal calesse ai nuovi bus ibridi ed elettrici”. La mostra fotografica sarà visitavile, negli orari di apertura della Biblioteca, fino a venerdì prossimo.
L’appuntamento rientra nelle iniziative organizzate dal Comune di Taranto, per la Settimana Europea della Mobilità.
Si svolgerà nell’agorà, della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, la presentazione del libro di Andrea Franchi, “MI6 UNDERCOVER: Operazione Medellìn” .
La presentazione dell’opera alla presenza dell’autore, al suo primo lavoro, avrà inizio alle ore 17.30 di mercoledì 20 ottobre.
Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.
(Se una notte d’inverno un viaggiatore)
Il 15 ottobre 2023 si celebrerà il centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino, nato per l’appunto nel 1923 a Santiago de Las Vegas de La Habana (Cuba). Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.
Ne parliamo insieme nell’agorà della Biblioteca, in via salinella 31, a Taranto, a partire dalle ore 18.00 di venerdì 15 settembre.
La dedica alla biblioteca Acclavio e alla città di Taranto da parte dell’autore de libro “Ma non rompeteci i coglioni”, Antonello Taranto.
Si svolgerà nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, a partire dalle ore 16, di lunedì 11 settembre, la presentazione del Volume Collettaneo “Trattato Breve di Diritto dello Sviluppo Sostenibile”.
All’iniziativa prenderanno parte il Sidaco di Taranto, Rinaldo Melucci, il Comandante della Capitanetia di Porto di Taranto, Rosario Meo, Direttore Dipartimento Ionico UNIBA, Paolo Pardolesi, Presidente Ordine degli Avvocati Taranto, Giovanni Cigliola.
A moderare il dibattito sarà Greta Marraffa, avvocata e Capo Gabinetto della provincia di Taranto. L’introduzione alla presentazione del volume è affidata ad Antonio Uricchio e Angelo Buonfrate.
Conclusioni Enrico Giovanni.
Venerdì 08 settembre, a partire dalle ore 17.30,nell’agorà della Biblioteca, sarà presentato il libro “Il Caso Taranto“, di Rocco Ressa, Edito da Scorpione Editrice.
Nel corso dell’iniziativa dialogheranno con l’autore:
La dedica dell’autore del libro “Il Caso Taranto”, Rocco Ressa, alla città di Taranto e alla sua Biblioteca.
Raccolta di poesie di Rosaria Ragni Licinio, martedì 12 settembre prossimo, a partire dalle ore 17.30, nell’agorà della Biblioteca. Nel corso della presentazione l’autrice dialigherà con Paolo Sierra, editore. All’iniziativa è prevista la partecipazione straordidaria del poeta e musicista, Vittorio Curci.
«La proporzione è un pregiudizio, / non posso modellarmi davanti al Signore», scrive Rosaria Ragni Licinio in questo libro che segna l’approdo a un linguaggio concentrato e maturo, fatto di pensieri verticali e parole necessarie. Siamo davanti a una svolta artistica e spirituale che non ci lascia indifferenti in quanto è testimonianza e conferma che c’è qualcosa di ineluttabile nella poesia, una forza che non dà scampo e ci chiede ragione di quelle poche certezze che abbiamo e che scorrono sull’esile filo del tempo, pronto a spezzarsi da un momento all’altro.
[…] L’opera d’arte è un insieme di mistero e significato. Non è mai un semplice racconto, una banale rappresentazione di qualcosa, ma il manifestarsi di qualcosa. Consiglio perciò i lettori di leggere con la dovuta attenzione questo libro. Di assaporarne ogni parola, ogni sillaba. Posso garantire che ne saranno immancabilmente appagati (dalla prefazione di Vittorino Curci).
Il volume è edito nel 2023 da Ensemble
Biografia
Rosaria Ragni Licinio (Taranto, 1978) è poetessa, giornalista, pittrice e lavora in ambito editoriale. Alcune sue poesie sono presenti in antologie e riviste sia nazionali che internazionali, come ad esempio: Metafory Współczesności, (Polonia, 2018), Advaitam Speaks Literary Vol.3-Issue 2 (India, 2019), Frequenze Poetiche (2021), I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese, A. A. V. V. (Marco Saya, 2022), Fissando in volto il gelo, A. A. V. V. (Terra d’Ulivi, 2023). Nel 2021 è risultata tra i vincitori del premio di poesia Marco Di Meola.