Le biblioteche sono presidio di democrazia, di libertà e della memoria collettiva. La Biblioteca Civica Pietro Acclavio aderisce all’iniziativa dell’AIB per gli 80 anni della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo.
Evviva il 25 aprile e le biblioteche presidio di democrazia e libertà!
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, che l’UNESCO celebra il 23 aprile di ogni anno dal 1996, la Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospiterà un evento speciale all’insegna dell’inclusione e della bellezza della diversità. Mercoledì 23 aprile, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, l’agorà accoglierà una Lettura Collettiva Inclusiva organizzata da I.S.O.L.A. Cooperativa Sociale, da sempre in prima linea nella promozione di progetti di inclusione, orientamento al lavoro e accoglienza.
Il cuore dell’incontro sarà la condivisione di brani significativi tratti dal libro “Il mondo è plurale”, un’opera potente che celebra l’inclusione e la ricchezza di un mondo in cui il plurale si rivela più forte, interessante e stimolante del singolare. I partecipanti saranno invitati a leggere ad alta voce passaggi che hanno particolarmente colpito la loro sensibilità, creando un dialogo corale sui temi dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze.
La scelta del 23 aprile come Giornata Mondiale del Libro non è affatto casuale: in questa stessa data, nel 1616, si commemorano le scomparse di tre figure immortali della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Inoltre, l’evento si arricchisce di un suggestivo richiamo alla tradizione catalana della Festa di San Giorgio e della Rosa, durante la quale gli uomini donano una rosa alle donne, che ricambiano con un libro, in un poetico scambio di affetto e cultura.
Per celebrare ulteriormente questa importante giornata, la Biblioteca Civica Pietro Acclavio offrirà in omaggio dei segnalibri dedicati a tutti i partecipanti.
La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ha avviato un importante cantiere di digitalizzazione del patrimonio librario della sezione regionale, riservando una particolare attenzione alle carte dell’archivio Francesco e Cataldo Nitti. L’iniziativa si concentra sulla digitalizzazione di testi di interesse locale, con l’obiettivo di promuovere la storia del territorio regionale e agevolare la ricerca e la consultazione del patrimonio posseduto dalla biblioteca. Le opere digitalizzate saranno accessibili tramite il portale https://pugliadigitallibrary.it/
Questo intervento di valorizzazione del patrimonio è promosso dalla Regione Puglia, in qualità di Soggetto Attuatore del PNRR (M1C3), sub-investimento 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale”, attraverso i Poli Biblio-Museali territoriali. La ricognizione dei fabbisogni di digitalizzazione è stata effettuata tramite la compilazione di apposite schede di rilevazione.
Il programma si inserisce negli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) rappresenta la strategia quinquennale (2022-2026) del Ministero della Cultura per promuovere e organizzare la trasformazione digitale del settore.
Un nuovo incontro dei laboratori itineranti di “UP Urbanistica Puglia” si terrà mercoledì 16 aprile, dalle 15:30 alle 18:00, presso l’agorà della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto. L’evento, aperto a cittadini, istituzioni e associazioni locali, vedrà la presenza di esperti e facilitatori che guideranno i partecipanti in attività laboratoriali dedicate ai temi in discussione.
Un’occasione per riflettere insieme su come costruire città più eque, accoglienti e prossime ai bisogni delle persone, attraverso un confronto diretto e concreto tra tutti gli attori coinvolti. Processo promosso dal Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana – Regione Puglia e finanziato dalla Struttura speciale Comunicazione istituzionale – Ufficio della Partecipazione Regione Puglia
Sarà una riflessione profonda sul dolore e sulla fragilità intrinseca della condizione umana il fulcro della conversazione che si svolgerà martedì 15 aprile alle ore 17:30 presso l’agorà accogliente della Biblioteca Civica Pietro Acclavio. Questo incontro offrirà un’opportunità preziosa per esplorare le molteplici sfaccettature di un’esperienza universale, analizzandola attraverso le lenti complementari della storia, della psicologia e della filosofia.
Ad introdurre le tematiche cruciali della serata sarà Maria Lucia Rasulo. A seguire, interverranno in qualità di relatrici e relatori esperti: Don Antonio Panico, Pierluca Turnone, Maria Antonietta Palomba.
L’iniziativa è concepita come un momento di dialogo aperto e costruttivo; pertanto, si prevede e si incoraggia la partecipazione attiva del pubblico attraverso interventi, domande e condivisioni di riflessioni, arricchendo così la discussione con diverse prospettive ed esperienze.
Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.
Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.ACCETTOPrivacy policy