Divertimento e Mistero in Biblioteca!

Domenica 19 ottobre dalle 16:30 alle 19:30 preparatevi per un pomeriggio epico in Biblioteca Acclavio!

Se i giochi da tavolo vi accendono e l’astuzia è il vostro forte, non potete mancare a LUPUS IN TABULA, il leggendario gioco di deduzione! Sarete in grado di smascherare i lupi o di ingannare tutti? Inganno e strategia sono gli ingredienti per la vittoria!

Un’opportunità fantastica per fare nuove conoscenze, scatenare sfide all’ultimo bluff e riempire la sala di risate e allegria!

Come partecipare? Semplicissimo! Inviate una mail a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

NON MANCATE! Vi aspettiamo per un’esperienza indimenticabile!

Presentazione del libro “Un casco pieno di sogni” di Roberta Cesarano

La Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” è lieta di ospitare la presentazione del libro “Un casco pieno di sogni” di Roberta Cesarano, sabato 18 Ottobre 2025 a partire dalle ore 18:00, una storia che abbatte le etichette e celebra la forza dei desideri autentici.

“Un casco pieno di sogni” è un racconto delicato e vibrante, ispirato alla vita di Matteo, figlio dell’autrice, un bambino con autismo e ADHD che coltiva un grande sogno: diventare pompiere.

Tra emozioni, avventure quotidiane e piccoli, grandi gesti di coraggio, Roberta Cesarano ci accompagna in un viaggio per scoprire che ogni bambino ha il diritto di sognare in grande, indipendentemente dalle diagnosi.

“Un racconto delicato, vero e pieno di speranza, per scoprire che i sogni, quando sono autentici, fanno davvero rumore. Anche dietro a un casco rosso.”

Vi aspettiamo per condividere una serata di inclusione, consapevolezza e ispirazione.

Ingresso libero.

Sei pronto a muovere il Re? Tre giorni di SCACCHI alla Biblioteca Acclavio ti aspettano!

Che tu sia un neofita curioso o un giocatore che vuole affinare la sua strategia, abbiamo l’evento perfetto per te, organizzato in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica A.D. Taranto Scacchi!

IL PROGRAMMA PERFETTO PER DIVENTARE UN MAESTRO:

  1. MERCOLEDÌ 22 e VENERDÌ 24 OTTOBRE:
    • Corsi Pre-Torneo di Preparazione
    • Orario: Dalle 17:00 alle 19:00
    • Un’occasione d’oro per acquisire gli strumenti giusti, affinare le tue mosse e sentirti più sicuro prima della competizione.
  2. DOMENICA 26 OTTOBRE:
    • GRANDE TORNEO DI SCACCHI!
    • Orario: Dalle 17:30 alle 19:30
    • Metti in pratica quanto imparato, sfida altri appassionati e vivi un pomeriggio emozionante e adrenalinico, tutto dedicato al gioco che stimola la mente e sviluppa abilità strategiche e decisionali!
  3. COME PARTECIPARE? La prenotazione è necessaria per assicurarsi il posto! Prenota ora inviando una mail a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Non perdere questa straordinaria opportunità di metterti alla prova! Ti aspettiamo per sfidare la scacchiera!

La Tua Domenica Ha Bisogno di un Upgrade!

Stanco della solita domenica? Noi abbiamo la soluzione perfetta per te!

Vieni a scoprire le nostre Domeniche Gaming in biblioteca! Ogni settimana trasformiamo la libreria in un epicentro di divertimento e fantasia. Ti aspettiamo con:

  • Tantissimi Giochi da Tavolo
  • Giochi di Ruolo mozzafiato

Non importa se sei un maestro di strategia o se non hai mai lanciato un dado: l’unica cosa che conta è la tua voglia di giocare! Esperti e neofiti sono i benvenuti. Troverai sempre un tavolo libero, nuove persone con cui condividere risate, e mondi fantastici da esplorare insieme.

È l’occasione ideale per staccare la spina, conoscere gente nuova e passare qualche ora all’insegna di strategia e pura compagnia.

Quando? Ogni domenica, dalle 16:30 alle 19:30.

Dove? In biblioteca, via Salinella 31.

Porta solo la tua voglia di giocare… ai giochi (e al divertimento) pensiamo noi!

Ti aspettiamo!

Per info e prenotazioni scrivi a: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Presentazione del libro “Ci Ameremo Fino a Farci Male”

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio è lieta di ospitare la presentazione del romanzo “Ci Ameremo Fino a Farci Male”. Siete pronti a intraprendere un viaggio emotivo attraverso le sfumature più dolorose e intense del sentimento universale?

Vi aspettiamo venerdì 10 ottobre nell’Agorà, a partire dalle ore 18.00 per una profonda riflessione su:

💔Amori perduti e disillusi: Le realtà emotive che cerchiamo di evitare, ma che inevitabilmente incontriamo.

🔥 La dolce trappola: Come la cosa più bella del mondo — l’Amore — possa al contempo stringere, angosciare e poi avvolgere e consolare.

Non sfugge quasi nessuno al potere dirompente dell’Amore. Vieni a scoprirne le luci e le ombre.

Appuntamento: 10 ottobre | ore 18:00 Biblioteca Acclavio (Agorà)

Week end da Favola: Storie, Sorrisi e Magia in Biblioteca!

Cosa succede quando la fretta scompare e restano solo libri e tempo lento? Nasce la magia!

Vi aspettiamo nel Playground della Biblioteca Acclavio per un “Week end da favola”, l’iniziativa che trasforma il vostro fine settimana in un’avventura dolcissima tra storie, sorrisi e piccoli grandi lettori.

Cosa vi aspetta? Un vero e proprio spazio morbido, tante storie da scegliere, voci che leggono e bambini che si rilassano, si incuriosiscono… e immancabilmente chiedono: “Ancora una!”

Non è solo lettura, è un momento prezioso per stare insieme attorno a una storia:

  • Da 0 a 3 anni: Un momento di scoperta e coccole con mamma e papà. Vi daremo tanti consigli per iniziare una dolce abitudine di lettura anche a casa!
  • Da 4 a 8 anni: È tempo di esplorazione! Angoli tranquilli per immergersi da soli tra le pagine e piccoli stimoli per scoprire l’inesauribile piacere della lettura.

Quando e Dove?

Ogni sabato e domenica, di ottobre, novembre e dicembre, l’ingresso è libero:

  • 0-3 anni: 10.00 – 11.30
  • 4-8 anni: 17.30 – 19.00

Biblioteca Acclavio – Via Salinella 31

Vi aspettiamo per regalare ai vostri bimbi un’esperienza indimenticabile. Portate la curiosità, alla magia ci pensiamo noi!

CyberAware: Inclusione e sicurezza digitale per tutti

CyberAware arriva in città con il 6° incontro formativo dedicato a inclusione e sicurezza digitale per tutti. L’incontro si terrà nell’agorà della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio”, lunedì 6 ottobre, dalle ore 10:00–13:00 .

Obiettivo dell’iniziativa imparare, con esempi concreti e linguaggio semplice, a riconoscere le principali minacce digitali (truffe, phishing, furto dati) e a proteggere te stesso e la tua famiglia. Non servono competenze tecniche: è un percorso aperto a tutti i cittadini.

  • Saluti iniziali: assessore Giovanni Patronelli
  • Formazione a cura del CINI con: • Prof. Giuseppe Pirlo (Università di Bari, direttore Lab Naz. CINI “Competenze digitali, Formazione e Certificazione”)
  • Dott. Stefano Galantucci (Università di Foggia, esperto di Cybersecurity) L’iniziativa promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con CINI, con il supporto di InnovaPuglia SpA è organizzata insieme al Comune di Taranto. L’appuntamento Rientra nella “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, finanziata con risorse PNRR – Investimento 1.7.2 nell’ambito del progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
  • Iscriviti ora: https://egov-hub-enti.regione.puglia.it/nuova-prenotazione-evento 
  • Info: www.regione.puglia.it/puntodigitalefacile • puntodigitalefacile@innova.puglia.it

“DonnaSud” Festival delle culture al femminile del Mediterraneo

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio, nell’ambito del Festival DonnaSud, ospita domenica 5 ottobre dalle ore 18.00 Francesca Malerba, autrice di Sono bella per te. Giunto alla sua XIV edizione, il Festival Donna a Sud, ideato e diretto da Tiziana Magrì e promosso dall’Associazione Contaminazioni, rappresenta dal 2011 il più importante evento dedicato alle culture al femminile nel Mediterraneo. È una piattaforma riconosciuta per la promozione, la sensibilizzazione e la conoscenza, impegnata a diffondere temi come la parità di genere, i diritti delle donne e il protagonismo culturale femminile. Il Festival è aperto a tutti, inclusivo, organizzato e sostenuto dal basso grazie a una rete di associazioni, librerie, istituzioni culturali, cittadine e cittadini che credono nel valore della cultura come bene comune.

La scelta di dedicare il Festival a Jane Austen nasce dalla volontà di connettere passato e futuro, mettendo in dialogo l’universo letterario con i dati reali della condizione femminile oggi. In Italia, il tasso di occupazione femminile si ferma al 45% e scende al 34% nel Mezzogiorno, contro una media europea del 63%. A Taranto oltre la metà delle donne in età lavorativa è inattiva, mentre la differenza salariale tra uomini e donne resta in media del 12%. Sul piano sociale, una donna su tre ha subito violenza fisica o psicologica nel corso della sua vita. Eppure, proprio da Taranto e dal Sud emergono esperienze significative di imprenditoria femminile, con circa il 18% delle imprese guidate da donne. Questi dati dimostrano la necessità di spazi culturali come Donna a Sud, capaci di trasformare la consapevolezza in partecipazione, e la resilienza in progettualità per il futuro.

Il Libro

Anna e Daniele si incontrano e si innamorano. Lei, romana, reduce da un matrimonio fallito, si è costruita una vita appagante tra il lavoro di fisioterapista, la passione per la danza, il volontariato e due solide amicizie. Daniele, insegnante precario, di dieci anni più giovane di Anna, ha lasciato il suo piccolo paese nel Salento per inseguire il sogno di sfondare nel cinema. La loro storia, dopo un inizio faticoso, procede come sulle montagne russe. Si susseguono crisi, litigi, malintesi, ma la relazione riesce sempre a recuperare quota e resiste, oleata da una profonda intesa sessuale. Fino al punto di rottura: Daniele e Anna non sono più gli stessi. Lui, da fragile e indifeso, appare ora spregiudicato, mentre la personalità di Anna lentamente si è sfibrata, nel tentativo di dipanarsi tra dubbi e insicurezze. Postfazione di Ilaria Consolo.”

Presentazione del libro “La solitudine e le relazioni sostenibili”di Silvia Ruggiero,

Giovedì 25 settembre alle 18:00, la Biblioteca Acclavio, ospita la presentazione del libro “La solitudine e le relazioni sostenibili”di Silvia Ruggiero, (Wip edizioni).

L’incontro sarà un’occasione per affrontare temi di grande impatto come la solitudine e le relazioni, cruciali per il benessere individuale e sociale, specialmente nel contesto storico attuale.

Nel corso dell’iniziativa sono previsti gli interventi:

  • Paolo Pardolesi: Direttore Dipartimento Jonico UNIBA
  • Francesco Nigro: Direttore ISSR Taranto, facoltà di Teologia
  • Riccardo Pagano: Professore ordinario di pedagogia generale e sociale UNIBA
  • Adriana Schiedi: Professoressa associata di pedagogia generale e sociale UNIBA
  • Manuel M. Minuto: Direttore agli studi Mariscuola
  • Pierluca Turnone: Ricercatore di pedagogia generale e sociale
  • Paolo Lacorte: Presidente Regionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Puglia
  • Silvio Alviti: Responsabile Tecnico Centro Regionale Audiolibro – Puglia

Le letture saranno a cura di Gianfranco Guarino, volontario e donatore di voce del Centro Regionale Audiolibro Puglia, mentre l’evento sarà moderato dall’avvocato Iacopo Iacobellis. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti.

  • Silvia Ruggiero, dirigente psicologa ASL di Taranto e docente universitaria, presenterà la sua quinta pubblicazione, affiancata da importanti esponenti del mondo della cultura, delle istituzioni e delle associazioni del nostro territorio.

Descrizione del libro

Siamo in bilico tra la calma apparente delle solitudini e le destabilizzazioni delle relazioni complicate. Persi nelle nostre paure e nelle nostre ferite. Sedotti dalla solitudine e senza strumenti per costruire relazioni sostenibili, significative e costruttive. Trascinati in conflitti inutili dove tutti perdiamo qualcosa e nessuno guadagna niente. Possiamo coltivare la nostra solitudine o instaurare relazioni significative e sostenibili orientate alla ricerca di equilibri dinamici tra dimensione personale, economica, sociale e ambientale. Il testo propone una lettura dei meccanismi personali e sociali alla base delle nostre scelte, a partire dalle storie vere raccolte con cura e narrate con delicatezza, al fine di restituire lo spazio alle emozioni e riportarle alla consapevolezza, per dare un senso e una spiegazione ai nostri comportamenti e alle nostre relazioni.

Orari di apertura al pubblico della Biblioteca

Che tu sia uno studente in cerca del posto perfetto per preparare un esame, un appassionato di libri desideroso di scoprire nuove storie, o semplicemente qualcuno che cerca un angolo di pace per rilassarsi, la nostra biblioteca è il posto che fa per te.

Ti aspettiamo per sfogliare un buon libro, studiare, o semplicemente goderti l’atmosfera unica della nostra biblioteca.

 Non vediamo l’ora di accoglierti!

Siamo aperti tutta la settimana per offrirvi più tempo per immergervi nella lettura o studiare in tranquillità.

  • Lunedì – Venerdì: 08:30 – 20:30
  • Sabato, Domenica: 09:30 – 13:00 – 16.30 – 20.00