Avviso agli Utenti

biblioteca ACCLAVIO

aggiornamento piattaforma SebinaYou

Giovedì 4 agosto 2022 per aggiornamenti di natura tecnica i servizi resi dalla piattaforma SebinaYou saranno sospesi per tutta la giornata.

Pertanto, non si potrà: prenotare o chiedere in prestito un libro e non si potrà effettuare la prenotazione della sala studio.

Gli studenti e le studentesse che vorranno accedere alla sala studio potranno farlo senza prenotazione.

Ci scusiamo per il disagio che è comunque finalizzato al miglioramento dei servizi offerti.

Un Carico di Nuovi Libri è in Arrivo alla Biblioteca ACCLAVIO

Per il terzo anno consecutivo la biblioteca ACCLAVIO si è aggiudicata il contributo del Ministero della Cultura, finalizzato al sostegno dell’editoria e delle librerie locali.

Pertanto, negli uffici della biblioteca fervono i preparativi per predisporre l’avviso pubblico, rivolto alle librerie locali, che sarà pubblicato nel sito istituzionale del Comune di Taranto. Il finanziamento del fondo FEIB 2022 per la Biblioteca ACCLAVIO è pari a 8.732,17 euro.

Agorà Biblioteca ACCLAVIO

Chiusura temporanea Archivio Storico

Archivio Storico

Si comunica che l’Archivio Storico del Comune di Taranto sarà chiuso da lunedì 18 luglio a venerdì 29 luglio 2022. Le richieste possono essere comunque inviate all’indirizzo di posta elettronica archiviostorico@comune.taranto.it , le istanze saranno evase a partire da lunedì 1 agosto 2022.

Si ringrazia per la collaborazione.

Biblioteca ACCLAVIO: orario estivo di apertura al pubblico

dal 4 al 29 Luglio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.30

i servizi erogati sono di seguito elencati:

-prestito, prestito interbibliotecario, consultazione giornali emeroteca, tesseramento, sala studio, spazio bambini/e, lettura e consultazione a scaffale aperto, assistenza bibliografica, incontri con enti, terzo settore, per programmazione attività.

dal 4 al 29 luglio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 19.00

sarà possibile usufruire esclusivamente della sala studio. Tutti gli altri servizi bibliotecari sono sospesi.

dal 1 al 31 Agosto 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.30

i servizi erogati sono di seguito elencati:

prestito, prestito interbibliotecario, consultazione giornali emeroteca, tesseramento, sala studio, spazio bambini/e, lettura e consultazione a scaffale aperto, assistenza bibliografica, incontri con enti, terzo settore, per programmazione attività.

Stagione Teatrale Inda 2022 – Siracusa

Lunedì 20 giugno 2022, a partire dalle ore 17.30, si svolgerà nell’Agorà, della Biblioteca ACCLAVIO, un incontro nel quale il dott. Giancarlo Magno e la Professoressa Francesca Porretti, parleranno di due tragedie in programmazione presso il Teatro Greco di Siracusa per la 57^ stagione teatrale INDA 2022: Ifigenia in Tauride e Edipo re.

L’iniziativa è a cura della Associazione Italiana di Cultura Classica di Taranto in collaborazione con MUSEION Soc. Coop., start-up della Biblioteca ACCLAVIO.

Letture di Pancia in Parole e Musica

laboratorio dedicato alle donne e uomini in attesa

Emozionante, coinvolgente, intrigante sono le parole che meglio descrivono l’esperienza compiuta da un gruppo di mamme e papà che hanno preso parte, nell’Agorà della biblioteca ACCLAVIO, al laboratorio, sperimentale, “Letture di Pancia in Parole e musica”. Una esperienza che ha convolto i presenti che hanno compiuto un percorso emozionale mediante la lettura di parti del libro Canti Dell’Attesa – edito da Il Leone Verde 2020- libro che rientra nella bibliografia di Nati per Leggere. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la biblioteca ACCLAVIO e i Consultori dell’ASL di Taranto che da anni curano il percorso nascita.

dott.ssa Genoveffa De Quato responsabile Consultori ASL TA

Il laboratorio è stato aperto dall’intervento di Eugenia Croce, referente per Taranto e provincia, di Nati per Leggere .

dott.ssa Eugenia Croce

La conduzione del laboratorio è stata affidata a Giovanna Greco, dell’Associazione Matteo Mastromarino ASP.

Giovanna Greco Associazione Matteo Mastromarino ASP

Per tutti noi che abbiamo collaborato alla realizzazione dell’iniziativa è stato impagabile osservare il graduale e significativo coinvolgimento delle coppie, che aspettiamo di rincontrare insieme alle loro bambine e bambini.

Di Seguito alcuni momenti del laboratorio e le testimonianze delle mamme.

Letture di Pancia in Parole e Musica

Biblioteca ACCLAVIO Mercoledì 15 giugno 2022, dalle ore 16.30, in via Salinella 31, a Taranto.

Il laboratorio, alla sua prima edizione, è rivolto alle coppie che frequentano il percorso nascita dei Consultori dell’ASL di Taranto.

Ma perché realizziamo un laboratorio di “Letture di Pancia in Parole e Musica?”

Proviamo a pensare a come spontaneamente le mamme e i papà, spesso, parlino al proprio bambino o bambina mentre è ancora nella pancia. La dolce abitudine pressoché spontanea fa benissimo al feto e alla coppia. Sono diversi, infatti, gli studi hanno dimostrato come questo semplice gesto abbia effetti positivi sullo sviluppo del feto. L’apparato uditivo inizia a svilupparti intorno alla ottava settimana e raggiunge il completo sviluppo tra la 24esima / 28esima settimana di gestazione. Diverse indagini hanno dimostrato che già alla 16esima settimana il feto reagisce a stimoli sonori. Pertanto, leggere a un bambino/a in pancia è un modo per stimolare le competenze linguistiche del futuro nascituro. I benefici della lettura di storie e filastrocche non si ferma qui. Infatti leggere ad un bambino/a in pancia contribuisce significativamente a creare un legame profondo genitore/figlio/a ancor prima della nascita. Studi altrettanto importanti hanno dimostrato l’importanza, per il benessere del futuro nascituro/ra, dell’ascolto della musica che rappresenta un altrettanto importante momento di stimolazione positiva e benessere emotivo.

Così c’è sembrato naturale metterci insieme e realizzare per le coppie in attesa questo specialissimo viaggio, in parole e musica in biblioteca. Mercoledì 15 giugno 2022, a partire dalle 16.30, in un ambiente colorato, protetto e accogliente, ci prenderemo il nostro tempo, ascolteremo, e ci ascolteremo, giocheremo insieme e forse ci emozioneremo.

Ma un libro può cambiarti la vita?

Sembra proprio di sì. Noi – nell’ambito del Maggio dei libri 2022 – lo abbiamo chiesto a studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado di Taranto.

Dedicatevi qualche minuto e godetevi il filmato.

Il libro che mi ha cambiato la vita

Il Maggio dei libri 2022 alla biblioteca ACCLAVIO

Si conclude oggi il Maggio dei Libri 2022 alla biblioteca ACCLAVIO che insieme alla start – up MUSEION ha raccontato la biblioteca, i suoi servizi, il modo per poterne usufruire, oltre alla bellezza che è racchiusa in ogni singolo libro, pronto per essere sfogliato e letto nei tanti spazi a disposizione in biblioteca.

Sono circa 200 le studentesse e gli studenti, gli alunni e le alunne, delle scuole primarie e secondarie di  primo grado di Taranto,  con cui, nei lunedì dedicati al Maggio dei Libri 2022, abbiamo letto in biblioteca contributi  per comprendere presente, passato e futuro.

Una esperienza, quella appena conclusa, che ancora una volta conferma la curiosità dei più giovani e il grande lavoro compiuto, quotidianamente, dagli insegnanti per stimolare i gruppi classe alla lettura.

L’iniziativa, che ha riscosso un importate successo tra gli studenti e le studentesse, pone in evidenza come l’alleanza, in favore della lettura, tra le istituzioni permetta la creazione una società di cittadini consapevoli e curiosi. In tal senso è altrettanto importante che le famiglie favoriscano la frequentazione della biblioteca per e con i propri figli e figlie. È un invito, appassionato, che facciamo dopo aver visto negli occhi delle alunne e degli alunni l’interesse e la curiosità di conoscere e sperimentare attività legate alla lettura.

Nel corso degli incontri abbiamo chiesto ai mostri giovani lettori e lettrici cosa pensassero della biblioteca e quali sensazioni avessero provato visitandola, le risposte sono state: “colorata, ariosa, serena bella, fantastica, pace”. Abbiamo chiesto loro anche se sarebbero venuti/e insieme ad un amico o amica la risposta è sempre stata “sì volentieri”.

Tutti hanno accolto positivamente l’esperienza di essere stati tra i libri, di averli aperti, letti, insomma di essersi sentiti in uno spazio che li ha accolti, nel quale restare senza timori senza stress e per tutto il tempo che si vuole.

Nell’ambito del percorso ha riscosso un particolare successo l’incontro con gli studenti universitari che quotidianamente sono presenti nell’aula studio a cui i i colleghi più giovani hanno chiedere il perché della loro scelta di studiare in biblioteca… Ci piace immaginare perché si proiettavano nel loro futuro...

L’esperienza compiuta ci sprona a progettare e programmare laboratori mirati che a partire da settembre intendiamo proporre alle scuole, di ogni ordine e grado, perché la biblioteca come abbiamo ribadito sempre in ogni incontro del maggio dei libri 2022 è di tutti!