L’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), invita la cittadinanza alla presentazione del volume “Un anno di dominazione fascista” di Giacomo Matteotti, recentemente ripubblicato da Intra con l’introduzione di Massimo Meliconi. L’evento si terrà il 5 aprile alle ore 10:30 presso la Biblioteca Acclavio.
Quest’opera, pubblicata all’inizio del 1924, pochi mesi prima del vile assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, rappresenta una testimonianza storica di fondamentale importanza. Essa offre una lucida e dettagliata denuncia della natura violenta e antidemocratica del regime fascista nelle sue fasi iniziali.
La presentazione del volume non vuole essere una semplice commemorazione della figura di Matteotti, martire dell’antifascismo, ma un’occasione per:
Riscoprire un testo fondamentale: Rendere accessibile al pubblico contemporaneo un’opera che svela le dinamiche dell’ascesa del fascismo.
Lanciare un monito: Mettere in guardia contro i pericoli della violenza politica e della deriva autoritaria, fenomeni che minacciano anche il presente.
Promuovere la democrazia: Stimolare un dibattito sui valori fondanti della democrazia e della Costituzione repubblicana.
Coinvolgere le nuove generazioni: Invitare i cittadini, in particolare i giovani, a riflettere sulle dinamiche storiche che condussero alla dittatura fascista e sull’importanza della memoria storica come strumento di difesa della libertà.
L’evento rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza di un periodo storico cruciale e per rafforzare l’impegno civile nella difesa dei valori democratici.
Un affascinante incontro si terrà presso l’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 17:30. L’iniziativa, promossa dalla Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Taranto, offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza degli incunaboli conservati nella Biblioteca Civica Pietro Acclavio e nella Biblioteca Arcivescovile Giuseppe Capecelatro.
Durante l’evento, verranno svelate numerose curiosità che raccontano la storia di queste preziose opere: note di possesso, decorazioni, legature, postille, timbri e molto altro. Lo studio di questi incunaboli è stato integrato in un database collegato all’Incunabula Short Title Catalogue della British Library, nell’ambito del progetto oxoniense “Material Evidence in Incunabula” (MEI), ideato e coordinato da Cristina Dondi. Questo progetto mira a raccogliere tutti i dati esemplari delle edizioni del XV secolo.
L’evento “Dietro le quinte della Settimana Santa” si propone di preservare e tramandare alle nuove generazioni la ricca storia e le tradizioni del nostro territorio. Attraverso due incontri esclusivi, i Priori delle Confraternite sveleranno i segreti della Processione dell’Addolorata e della Processione dei Misteri.
Un’esperienza immersiva nella tradizione
Durante gli incontri, i confratelli condivideranno storie, aneddoti e simbolismi legati alle processioni, mostrando al contempo gli abiti e gli oggetti tipici che le caratterizzano. Un’occasione unica per scoprire il significato profondo di queste antiche manifestazioni.
Programma degli incontri:
Lunedì 31 marzo, ore 10:00-12:00:
Incontro dedicato alle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Giovedì 3 aprile, ore 10:00-12:00:
Incontro dedicato alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Entrambi gli eventi si terranno nell’Agorà della Biblioteca e offriranno alle studentesse e agli studenti, delle Scuole che hanno aderito all’iniziativa, un’esperienza educativa e coinvolgente, avvicinandoli alla cultura e alle tradizioni del nostro territorio.
Venerdì 21 marzo, alle ore 17:00, l’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospiterà la presentazione del libro “Gente di Puglia” di Enrico Vetrò.
“Il volume contiene sette racconti, con elementi iconografici in tema. Tre di essi possono ben definirsi romanzi storici brevi. Di conseguenza, i relativi personaggi esistiti e immaginari si muovono qui in intrecci e situazioni documentati, anche con richiami esplicativi a fine esposizione. I rimanenti appartengono a varie tipologie: quotidianità di adulti e adolescenti, realismo magico e fantascienza. Ogni storia è preceduta da una breve sintesi dei fatti tesa a prendere il lettore per mano e accompagnarlo alla porta di accesso al mondo narrato.“
La Biblioteca Civica Pietro Acclavio accoglierà sabato 22 marzo, a partire dalle ore 17:30, la presentazione del workbook realizzato da Brunella Guida e Anna De Matteis.
Durante l’incontro sarà possibile scoprire come il workbook sia una preziosa guida per intraprendere un viaggio di autoriflessione, apprendimento e azione. Questo percorso, autentica esplorazione di sé, offre l’opportunità di comprendere i cambiamenti necessari per raggiungere una maggiore soddisfazione e serenità, aprendo la strada a nuove prospettive e possibilità da scoprire e vivere. “Scoprirai che difficile non significa impossibile!”
Descrizione
Ti trovi di fronte a un viaggio verso il cambiamento. Questo workbook è la tua mappa, la tua bussola e il tuo compagno di viaggio. Attraverso esercizi pratici, riflessioni profonde e strumenti efficaci, ti guiderà passo dopo passo lungo il sentiero del cambiamento personale. Immersa in queste pagine, scoprirai il potere delle tue azioni, delle tue parole e dei tuoi pensieri nel plasmare il tuo destino. Affronterai le tue paure, sbloccherai il tuo potenziale e abbraccerai il cambiamento come un’opportunità per crescere, imparare e trasformarti. Che tu stia cercando di cambiare abitudini, superare sfide o realizzare i tuoi sogni più audaci, questo workbook è il tuo compagno fidato lungo il percorso. Preparati ad abbracciare il cambiamento e a trasformare la tua vita in modi che mai avresti immaginato possibili.
Brunella Guida
E’ Executive, Business Coach e Progettista in Previsione Strategica, materana ma allo stesso tempo cittadina di ogni dove, svolge attività di consulenza e formazione per lo sviluppo personale e comportamentale in ambito aziendale da oltre 30 anni. Responsabile per Università e Centri di Ricerca di progetti complessi in relazione alla individuazione di modelli di competenza eccellenti. Ideatrice di progetti culturali nazionali e internazionali, ama le arti che ripropone con strumenti innovativi e coinvolgenti ai fin dell’apprendimento. Laureata in Giurisprudenza negli ultimi anni si è focalizzata sullo studio dei Megatrends e sui Futures Studies, un campo interdisciplinare che si occupa dell’analisi, della comprensione e della previsione delle tendenze, dei cambiamenti e degli sviluppi futuri in vari ambiti con cornici temporali dai 10 ai 50 anni.Membro del Consiglio Direttivo della Comunità di Pratica di Coaching e della locale di Roma dal 2014, Membro dell’Assemblea dei soci dell’Italian Institute for the Future e associato Associazione Italiana Futuristi. Coautrice di numerose pubblicazioni, sogna di poter contribuire allo sviluppo dell’intelligenza collettiva e auto determinante, in maniera particolare nel suo territorio d’origine.
La Biblioteca Civica Pietro Acclavio partecipa alla XXI Settimana contro il razzismo, in programma dal 17 al 23 marzo 2025. L’iniziativa, promossa dal Centro Documentazione Benny Nato ODV, invita le biblioteche a sostenere e diffondere i valori della cultura antirazzista, contribuendo a rafforzare il suo ruolo nella società italiana.
Il progetto “35° Anniversario della Liberazione di Nelson Mandela: Una Vittoria per l’Umanità!” è un’iniziativa del Centro di Documentazione Benny Nato, realizzata con il prezioso sostegno dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
La Biblioteca Civica Pietro Acclavio è lieta di invitarvi a partecipare al Corso di Origami per adulti, un’opportunità unica per immergersi nell’affascinante mondo dell’antica arte giapponese della piegatura della carta.
Articolato in tre coinvolgenti incontri sabato 22 – 29 marzo e sabato 12 aprile, il corso offre ai partecipanti la possibilità di apprendere le tecniche fondamentali per creare magnifiche figure di origami, dalle forme più semplici ai modelli più complessi. Sotto la guida esperta della Prof.ssa Veronica Poggi, i partecipanti saranno accompagnati passo dopo passo attraverso istruzioni chiare e dettagliate.
Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: il corso è aperto a tutti coloro che desiderano concedersi un momento di relax, stimolare la propria creatività e affinare le proprie abilità manuali. Che siate principianti curiosi o appassionati desiderosi di perfezionare la vostra tecnica, questo corso vi offrirà un’esperienza arricchente e gratificante all’interno della vostra Biblioteca.
Per info e prenotazioni acclaviolab@servizicomunetaranto.it
È un’ondata di energia positiva quella che ti travolge ascoltando Alessia La Neve, studentessa di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Siena, ed Erika Semeraro, studentessa di Beni Culturali all’Università di Bari. Entrambe tarantine entrambe frequentatrici assidue dell’Acclaviana.
Le due giovani donne hanno ideato una pagina Instagram, Tardevents, sottotitolo “chesTA?” per promuovere gli eventi e le iniziative della città, con l’obiettivo di creare una community dinamica e inclusiva. Tutti possono inviare una immagine e una breve descrizione dell’evento alla e-mail tardevents@gmail.com e gratuitamente vedranno pubblicata la loro iniziativa .
Il cuore pulsante dell’incontro di queste due menti brillanti è stato la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, un vero e proprio crocevia di idee e di esperienze. Durante le pause pranzo, lo spazio ristoro della Biblioteca si trasforma in un vivace punto di ritrovo, dove giovani studenti si confrontano, stringono amicizie e si scambiano idee.
Alessia, 24 anni, tornata da Siena per sostenere gli ultimi esami, ha trovato nella Biblioteca un rifugio e una comunità accogliente: “La biblioteca mi ha salvata. Qui c’è una comunità di giovani che continua a crescere. L’accoglienza e il senso di appartenenza sono molto forti. È un luogo dove si fanno amicizie e dove non ci si sente soli, anche se si viene da fuori”.
Anche Erika Semeraro, 26 anni, sottolinea il ruolo fondamentale della biblioteca nella nascita della loro idea: “Essere in biblioteca ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio senso di appartenenza”. La biblioteca diventa così un simbolo di rinascita per Taranto, una città che sta riscoprendo la sua identità e il suo potenziale. Nel corso della conversazione, le due studentesse hanno affrontato il tema della “fuga dei cervelli”, giungendo alla conclusione che sia il restare che l’andare via richiedono coraggio.
Chi resta, ha il coraggio della consapevolezza e affronta le difficoltà della propria terra, mentre chi va via ha il coraggio di lasciare i propri legami e di costruirsi una nuova vita altrove. La chiacchierata con Alessia ed Erika è stata un momento importante per la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, che si conferma come un punto di riferimento per giovani e meno giovani. Un luogo di accoglienza, di inclusione e di libero scambio di idee, dove tutti possono sentirsi a casa.
Ascoltiamo dalla voce di Erika e Alessia com’è nata questa idea in Biblioteca.
SABATO 15 marzo 2025, dalle 17:00 alle 18:30, nella Biblioteca Civica Pietro Acclavio, in via Salinella 31, festeggiamo insieme tutti i papà! L’appuntamento è un’occasione speciale per condividere con i propri figli un’esperienza unica dedicata al piacere della lettura.
“Papà, Sei il Mio Eroe” è un coinvolgente laboratorio creativo pensato per i bambini dai 3 ai 10 anni che insieme ai loto papà potranno immergere in storie emozionanti, scoprire voci divertenti e vivere momenti di dolce complicità. Avete un libro speciale che amate? Portatelo con voi! Esploreremo insieme il potere della lettura ad alta voce, giocando con voci ed espressioni per dare vita ai protagonisti delle storie.
Unico requisito richiesto voglia di divertirsi. Vi aspettiamo numerosi!!
L’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio accoglierà la presentazione del libro “Il dono dell’amore” di Raffaele Nigro, giovedì 6 marzo alle 17:30.
La serata sarà aperta da Mario Guadagnolo, con Josè Minervini e Pietro Dalena che dialogheranno con l’autore. Durante la presentazione, Massimo Cimaglia interpreterà alcuni brani tratti dal libro.
Descrizione del libro:
“Puglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo. Marsilio ha due amici con cui condivide tutto, Beppe e Michele, e con loro discute spesso di attualità: la questione meridionale, la fuga di cervelli dal sud verso il nord Italia e l’Europa, la politica, i contrasti e le differenze generazionali. Cruccio del protagonista, cresciuto in una famiglia di sinistra, è suo fratello Giacomo, candidato nelle liste di un partito di centro-destra. A portare un po’ di scompiglio in una vita tutto sommato monotona, c’è l’amico Stavros Asimakopulos – re dei traghetti per la Grecia, l’Egitto, il Montenegro e l’Albania –, suo figlio Elides, studente all’Accademia di Belle Arti di Bari interessato alla questione palestinese, e l’avvenente Thenia, donna bellissima e misteriosa che accompagna Stavros nei suoi spostamenti fra l’Italia e la Grecia, della quale Marsilio si innamora a prima vista, apparentemente ricambiato.
Proposto da Renato Minore al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «Nel Il dono dell’amore, lo sguardo di Raffaele Nigro è rivolto alla contemporaneità riflessa in un romanzo dalla architettura complessa come rigenerata dal suo scorrere nei nodi di una vicenda di ricerca e di disagio collettivo. La chiave della denunzia sociale si affianca a quella della riflessione intimistica sullo sfondo della Puglia del primo decennio del nuovo Millennio, tra le emergenze della fuga dei giovani, le migrazioni del Mediterraneo e la scommessa dell’integrazione. Il racconto in cui personaggi di finzione convivono con personaggi reali, si affida alla voce del trentenne Marsilio da Ponte, pittore di talento ma privo di una propria linea, che si aggira per ristoranti e caffè in compagnia di una combriccola di artisti. Marsilio è figlio di un importante allevatore afflitto da un problema sociale, frenare la fuga di giovani che fuggono dai borghi e dalle città del sud attratti dalla vita delle metropoli del nord Italia e dell’Europa. Nigro sa alternare il suo sguardo con una forte valenza antropologica, nei toni di un anche feroce e insieme caritatevole apologo sui nostri tempi, sulla crisi di valori e di autenticità che coinvolge individui, gruppi, antiche e nuove rappresentanze sociali. Il tutto in una generosa immersione nello spirito del tempo, con le sue speranze e le sue fratture che Nigro racconta cercando nei suoi tanti rivoli la persistenza di una continua febbrile interrogazione che è la forza anzi il dono del suo romanzo.»“
Raffaele Nigro
Raffaele Nigro è uno scrittore, giornalista e saggista italiano. La ricca produzione saggistica riguarda soprattutto la storia e la cultura di Basilicata e Puglia (Basilicata tra Umanesimo e Barocco, 1981). I toni dell’epopea popolare si affermano nel romanzo storico I fuochi del Basento (1987, premio Campiello); mafia e corruzione sono invece i temi di Ombre sull’Ofanto (1992, premio Grinzane); corposo romanzo che rivisita i «cunti» fantastici seicenteschi è Dio di Levante (1994); Diario mediterraneo (2000) affronta il tema dell’incontro-scontro tra le culture che si affacciano sul «mare nostrum»; Malvarosa (2005, premi Mondello, Biella, Flaiano, Selezione Campiello) dipinge un meridione nel difficile passaggio alla modernità. È autore anche della raccolta di racconti I piantatori di Lune (1991). Nel 2021 esce Il cuoco dell’imperatore e nel 2024 Il dono dell’amore, entrambi editi da La Nave di Teseo.
Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.
Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.ACCETTOPrivacy policy