GAME DAY IN BIBLIOTECA

La biblioteca si trasforma in un luogo di sfide e concentrazione!

La Biblioteca Acclavio ha organizzato una serie di tornei di giochi da tavolo per mettere alla prova abilità, strategia e… anche un pizzico di fortuna! 

  • Torneo di Tris – Semplice? Forse… ma vincere non è mai scontato! – 09 GIUGNO 2025 – ore 18.30-20.00
  • Torneo di Scacchi – Per i più riflessivi, che amano pensare più di una mossa avanti. – 23 GIUGNO 17.30 – 20.00 
  • Torneo del Gioco dell’Oca – Un grande classico, dove ogni tiro di dado può cambiare tutto!  – 21 LUGLIO 2025 – ore 19.00-20.30
  • Torneo di Shangai – Pronti a sfidare la gravità? Vietato far tremare le mani! – 07 LUGLIO 2025 – ore 19.00-20.30
  • Torneo di Tris – Semplice? Forse… ma vincere non è mai scontato! – 09 GIUGNO 2025 – ore 18.30-20.00
    La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: iscriviti il prima possibile!

Adatti a bambini, ragazzi e anche adulti!

Vi aspettiamo con tanta voglia di giocare e condividere momenti speciali tra libri e giochi.
Per informazioni e iscrizioni passate in biblioteca, via Salinella 31 o scrivete all’indirizzo mail: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Premiazione “Piccoli Critici Crescono”

Sabato 7 giugno a partire dalle ore 10.00 nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, III Edizione del Concorso Piccoli Critici Crescono (unico nel suo genere in Italia), Premio intitolato a Giovanni Aprea, per la promozione della lettura dei fumetti nei giovani e giovanissimi, realizzato in collaborazione con la famiglia Aprea dall’Associazione “La Palomba” con il patrocinio del Comune di Taranto e il supporto della biblioteca civica “Pietro Acclavio”.

Come per gli anni passati, la giuria di esperti ha selezionato dieci libri a fumetti (cinque per ogni categoria), tra quelli pubblicati nel corso del 2024.

La famiglia Aprea ha provveduto ad acquistare e a consegnare i volumi alle scuole partecipanti.

I ragazzi hanno avuto tempo fino al 20 aprile per leggerli e scrivere un articolo-recensione.

La giuria, che quest’anno era composta da Piero Angelini, Andrea Antonazzo, Loris Cantarelli, Mara Famularo ed Elena Stefanelli, ha selezionato gli elaborati migliori.

I due articoli-recensione che hanno registrato il punteggio più alto, uno per categoria, riceveranno un diploma.

Alle scuole, inoltre, andrà un buono per l’acquisto di libri, donato dalla famiglia Aprea.

Per la categoria dai 9 ai 13 anni è risultato vincitore l’articolo-recensione di Giulia Girolamo e Nicola Mignogna (5 A, Istituto Comprensivo Vico-De Carolis) sul libro a fumetti di Lina Itagaki e Marius Marcinkevicius “La ragazza con il fucile” edito in Italia da Lavieri.

Per la categoria dai 14 ai 18 anni è risultato vincitore l’articolo-recensione di Chiara Patti (2 B, Liceo Galileo Ferraris) sul libro a fumetti di Yoko Komori “Il paese di sabbia e di scaglie” edito in Italia da J-Pop.

L’autore dell’articolo vincitore assoluto sarà annunciato nel corso della manifestazione che si terrà in biblioteca a partire dalle ore 10 del 7 giugno, e sarà premiato con la pubblicazione sul prossimo numero di Fumo di China, oltre a riceve la rivista per un anno.

La cerimonia di premiazione sarà aperta dal responsabile della biblioteca Gianluigi Pignatelli.

La giuria:

  • Piero Angelini, fumettista e direttore artistico di Manuscripta, festival del fumetto di Martina Franca;
  • Andrea Antonazzo, giornalista e redattore di Fumettologica, quotidiano online di informazione sul fumetto;
  • Loris Cantarelli, direttore editoriale di Fumo di China;
  • Mara Famularo, collaboratrice di Fumettologica e dell’inserto La Stampa TuttoLibri;
  • Elena Stefanelli, vicepresidente dell’associazione La Palomba e referente della sezione ViviComics.

L’autore del manifesto di quest’anno:Rocco Casulli, classe 1998, fumettista, nel 2022 ha esordito come autore completo con il graphic novel “Ritagli di giornale”, edito da Ottocervo. Ha collaborato come disegnatore al fumetto “A nuoto con gli squali – La corporation”, su soggetto di Gianluca Renzi e sceneggiatura di Giovanni Barbieri, pubblicato in autoproduzione nel novembre 2024.

Festa della Repubblica

Il 2 giugno non è solo un giorno di festa, ma un’occasione per ricordare il valore inestimabile della libertà e della democrazia che ogni giorno viviamo. È un giorno per riflettere sulle conquiste del passato e sull’importanza di tutelare i diritti e i principi su cui si fonda la nostra Repubblica.

La libertà è anche la possibilità di accedere alla conoscenza, di esplorare nuove idee e di formare il proprio pensiero critico. E in questo, la Biblioteca gioca un ruolo fondamentale!

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio sarà chiusa lunedì 2 giugno, ma ti aspettiamo da martedì 3 giugno con i consueti orari per continuare a viaggiare tra le pagine dei libri e scoprire nuovi orizzonti di libertà.

Viva la Repubblica, viva la libertà!

Presentazione del libro “Intelligenze Artificiali e intelligenze sociali”

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita la presentazione del libro di Renato Curcio “Intelligenze Artificiali e intelligenze sociali” il 3 giugno, a partire dalle ore 17.30.

Il libro

Se le intelligenze umane sono miliardi, uniche e variegate, quelle artificiali sono poche e asservite, etno-classiste e voracemente colonizzatrici, finalizzate a realizzare profitto esponenziale per i loro padroni e quindi addestrate a diffondere i loro orientamenti culturali intrisi di una malcelata retorica suprematista. Sono qui sviluppate riflessioni epistemologiche sull’urgenza di riallineare la ricerca sociale alla salvaguardia prioritaria del vivente, apertamente minacciato dall’appiattimento della razionalità tecno-scientifica sugli interessi del capitalismo cibernetico. I conflitti in corso tra le corporation che producono le macchine-IA sono assunte come analizzatori del processo entro cui le differenti Intelligenze Artificiali vengono addestrate e impostate – da quelle intrusive, che utilizzano neuro-tecnologie e bio-sensori, a quelle malvagie, che attrezzano i processi di “annientamento intelligente” degli umani. Le lotte delle lavoratrici e dei lavoratori delle grandi Big Tech pongono un nodo che solo una pratica collettiva che ritorni a far leva sull’intelligenza sociale collettivamente esercitata potrà sciogliere”.

È arrivata l’est…arte!

 

Quest’estate in biblioteca accade qualcosa di straordinario… Storie che prendono vita, pennelli che danzano, mani che creano meraviglie.
Se hai tra i 6 e i 10 anni, preparati a un campo estivo ricco di fantasia, giochi, letture e laboratori creativi! Ogni giorno sarà un’avventura nuova: leggeremo racconti incantati, trasformeremo i sogni in arte, ci muoveremo, rideremo e faremo nuove amicizie!
Tutto questo… in biblioteca!
Un luogo speciale dove l’estate si tinge di immaginazione.

Nella Biblioteca Civica Pietro Acclavio  – Via Salinella 31
Dal 16 al 20 giugno e dal 23 al 27 giugno, dalle 9.30 – 12.30 

Posti limitati, affrettati a iscriverti! 

Da lunedì 9 a venerdì 13 giugno, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00, in via Salinella 31, chiedi in accoglienza. 

Ogni settimana può ospitare un massimo di 15 bambini e bambine. È possibile iscriversi sia a una sola settimana sia ad entrambe le settimane. 

Il modulo d’iscrizione e la liberatoria devono essere consegnati a mano negli orari di apertura della biblioteca.

La partecipazione è gratuita.

Per info: acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Storie tra le braccia

Tre nuovi appuntamenti con “Storie tra le braccia” dedicati alla scoperta del piacere della lettura fin dalla tenerissima età.

Gli incontri si terranno nella Biblioteca Civica Pietro Acclavio :

  • Domenica 25 maggio dalle 10.30 alle 11.30
  • Domenica 01 giugno dalle 10.30 alle 11.30
  • Domenica 08 giugno dalle 10.30 alle 11.30.

I piccoli partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare storie coinvolgenti, scoprire i libri e passare del tempo con i propri genitori e con altri bambini.

Vi aspettiamo!!

Per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo mail:

acclaviolab@servizicomunetaranto.it

Intelligenza Sociale e Comportamento di Gruppo: Un Corso Gratuito da Non Perdere!

Ti sei mai chiesto cosa significa davvero intelligenza sociale e quanto influenzi le nostre relazioni quotidiane? Come ci comportiamo all’interno di un gruppo? E in che modo manifestiamo la nostra vicinanza socio-emotiva verso chi ci sta intorno? La Biblioteca Civica Pietro Acclavio ospita un incontro formativo organizzato da FIDAPA BPW Italy, aperto a tutti, per esplorare questi temi affascinanti e fondamentali.

Quando? Sabato 24 maggio, dalle 9:45 alle 12:30.

Dove? Agorà della splendida Biblioteca Civica Pietro Acclavio.

Un’opportunità unica per comprendere meglio noi stessi e le dinamiche relazionali. Ti aspettiamo!

Marevivo Puglia: convention regionale biodiversità marina pugliese

Marevivo Puglia presenta la sua prima convention regionale e lo fa a Taranto, una città straordinaria per la biodiversità marina che custodisce, ma anche pregna di contrasti.

La convention di marevivo Puglia, sarà ospitata nell’agorà della biblioteca Civica Pietro Acclavio, sabato 17 maggio, dalle ore 09.00 alle ore 13.30.  L’evento è dedicato alla tutela e alla valorizzazione del mare attraverso la ricerca, la divulgazione e l’educazione.

Sarà una giornata di confronto, con interventi di esperti, ricercatori e tecnici provenienti da diverse realtà che in Puglia si occupano di ambiente.

Parleremo di biodiversità, sostenibilità, fondali, cavallucci marini, coralli, plastiche, spiagge e del futuro del nostro mare, con uno sguardo attento al ruolo dell’educazione ambientale.

L’incontro si concluderà con la premiazione del contest fotografico scattiAMOilmare, che ha visto giovani e adulti raccontare il mare in una foto.

“Libro Sospeso”

Un Atto di Solidarietà per Promuovere la Cultura: al via “Un Libro Sospeso” per la Biblioteca della Casa Circondariale di Taranto
Prende il via oggi un progetto nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Pietro Acclavio e le librerie del territorio tarantino. L’iniziativa offre a tutti i cittadini l’opportunità di contribuire alla crescita della biblioteca della Casa Circondariale. Basta recarsi in una delle librerie aderenti, acquistare un libro e destinarlo alla biblioteca del carcere. I volumi donati verranno catalogati e messi a disposizione per la lettura delle persone detenute, offrendo loro uno strumento di cultura e riflessione.

Le librerie che hanno aderito:

  • Tonino De Giorgi – Libreria Dickens
  • Sara Annicchiarico – Libreria Feltrinelli
  • Federica Mandese – Libreria Mandese
  • Giulia Benefico – Libreria Mondadori Porte dello Ionio
  • Carmine Fucci – Libreria Mondadori Bookstore via De Cesare

Le librerie aderenti all’iniziativa saranno facilmente riconoscibili grazie a una locandina dedicata e ad uno spazio riservato in ciascuna libreria, invitando così la comunità a contribuire a questo importante percorso di crescita culturale e personale. L’obiettivo primario è quello di offrire ai detenuti maggiori opportunità di formazione, di ampliare i propri orizzonti culturali e, in ultima analisi, di favorire un più efficace reinserimento nel tessuto sociale al termine del loro percorso.

Gran Finale per #LeggereinComune 2024-2025: le voci dei giovani lettori risuonano alla Biblioteca Acclavio!

Si è tenuto nella mattinata di martedì 6 maggio, presso l’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, l’evento conclusivo della III edizione di #LeggereinComune 2024-2025. Come consuetudine, i protagonisti sono stati gli studenti e le studentesse designati dalle classi:

  • 3 B dell’ISS Principessa Maria Pia
  • 3 BS del Liceo Ferraris Quinto Ennio
  • 4 O dell’Istituto Archimede

I Gruppi di Lettura (GdL), attraverso le voci degli stessi partecipanti, si confermano un appuntamento molto apprezzato dalle nuove generazioni. Le classi si sono rispettivamente confrontate su:

  • “Dizionario politico minimo” di Luciano Canfora, a cura di Antonio Di Siena
  • “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi, una narrazione potente e toccante
  • “Cara Giulia” di Gino Cecchettin, un libro che ha suscitato importanti riflessioni

Nel corso dei loro interventi, gli studenti e le studentesse hanno espresso con chiarezza come il percorso intrapreso abbia permesso di:

  • Sviluppare un Pensiero Critico: l’ascolto e la discussione delle diverse interpretazioni di testi come il “Dizionario politico minimo” di Canfora, “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Mannocchi e “Cara Giulia” di Cecchettin hanno stimolato gli studenti a non accettare passivamente le informazioni, ma ad analizzare, interrogare e formarsi un’opinione autonoma.
  • Potenziare le Competenze Comunicative: esprimere le proprie idee, ascoltare attivamente quelle altrui, argomentare le proprie posizioni e confrontarsi civilmente con opinioni diverse ha permesso di acquisire abilità fondamentali per la vita sociale e professionale.
  • Accrescere l’Empatia e la Crescita Emotiva: immergersi nelle storie e nei vissuti dei personaggi, come nel toccante racconto di Mannocchi o nella commovente vicenda di Giulia, favorisce lo sviluppo dell’empatia e della capacità di comprendere prospettive diverse dalla propria.
  • Ampliare gli Orizzonti Culturali e Sociali: i libri selezionati, affrontando temi di attualità e di profonda rilevanza sociale, aprono finestre su mondi sconosciuti e stimolano la riflessione su questioni etiche e politiche, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e informati.
  • Rafforzare il Senso di Comunità: il Gruppo di Lettura crea un senso di appartenenza e condivisione. Sapere che altri stanno leggendo lo stesso libro e sono pronti a discuterne crea un legame, abbatte le barriere e favorisce la creazione di una comunità di apprendimento.
  • Avvicinarsi al Patrimonio Culturale e alla Biblioteca: l’esperienza dei Gruppi di Lettura non solo avvicina i giovani ai libri, ma anche allo spazio fisico della biblioteca, percepita non più come un luogo austero, ma come un centro culturale vivo e accogliente, un punto di riferimento per la crescita personale e collettiva.

I Gruppi di Lettura della Biblioteca Acclavio rappresentano un’attività distintiva e fondamentale nell’offerta di promozione alla lettura della biblioteca. Questo progetto, ispirato dalle linee guida consolidate dei gruppi di lettura, si è evoluto con peculiarità uniche che lo rendono un osservatorio privilegiato sulle dinamiche che si innescano nella narrazione collettiva di un libro. Un percorso in cui gli studenti e le studentesse si confrontano con i propri pensieri ed esperienze, sempre partendo dalle suggestioni offerte dai testi. In ogni incontro, il libro cessa di essere un oggetto statico e si trasforma in un catalizzatore di condivisione e riflessione. Non a caso, la scelta dei titoli ricade spesso su tematiche di stringente attualità, capaci di intercettare l’interesse vivo dei ragazzi.

All’incontro conclusivo hanno preso parte:

  • Il Dirigente Scolastico dell’ISS Maria Pia – Prof. Giovanni Tartaglia
  • Il Prof. Giulio Castellano che ha accompagnato la classe 3 ISB dell’ISS Maria Pia
  • La Prof.ssa Irene Cerulli che ha accompagnato la classe 3 BS del Liceo Ferraris
  • Il Prof. Daniele Casula che ha accompagnato la classe 4 O dell’ISS Archimede
  • La Dott.ssa Monica Golino della Biblioteca Civica Pietro Acclavio

il Link del Diario realizzato dalle studentesse e dagli studenti del GdL:

#leggereincomune 2025

https://www.bibliotecaacclavio.it/wp-content/uploads/2025/05/diario-GDL-2025.pdf